Alitalia cede il posto a ITA: novità e destinazioni previste

Oggi, 15 Ottobre 2021, Alitalia cede il posto a ITA: dopo 75 anni la storica compagnia aerea di bandiera dell’Italia ha portato a termine il suo ultimo volo, l’AZ1581 in partenza da Roma con destinazione Cagliari. La società ITA (Italia Trasporto Aereo) ha annunciato le destinazioni previste dal proprio programma. Il piano dettagliato sarà presentato in un evento online. Vediamo le novità finora rese note dalla compagnia:

ITA: la flotta

Ad oggi, il nuovo vettore italiano a controllo pubblico ITA, dispone di una flotta di 52 aerei. Nel 2022 è previsto il lancio di altri 26 nuovi velivoli: questi ultimi saranno provvisti di tecnologia e design di nuova generazione, al fine di sostituire, in modo graduale, i velivoli più datati. La compagnia ha annunciato che, entro il 2025, la sua flotta crescerà fino a 105 aerei, dei quali ben 81 di nuova generazione. Questa scelta fa ben sperare anche in un serio impegno circa la riduzione delle emissioni nocive dovute al trasporto aereo. Nel sito della compagnia si legge, infatti, che con i nuovi velivoli si introdurranno standard operativi “green“: tra i risultati ai quali punta il CEO di ITA, c’è quello di diventare la compagnia aerea più verde in Europa, anche grazie agli accordi con Airbus per la fornitura di aerei di ultima generazione. I principali provvedimenti a sostegno di questo obiettivo sono:

  1. l’uso di carburanti a basse emissioni di CO2 (Sustainable Aviation Fuel).
  2. l’utilizzo di materiali compostabili a bordo degli aerei
  3. la raccolta differenziata per minimizzare l’impatto ambientale. 

Quello dell’inquinamento aereo è un problema attuale di estrema importanza, per cui ne abbiamo parlato in modo più approfondito nel nostro articolo “Alice, il primo aereo elettrico commerciale non convertito“.

Le destinazioni e le rotte nel programma di ITA

Il primo volo della società ITA è previsto per oggi alle 6.30. La tratta inaugurativa è la Milano Linate-Bari.

Le destinazioni che, con certezza, la nuova compagnia aerea nazionale mette subito a disposizione sono 45. C’è in programma di raggiungere quota 74 entro il 2025.

Le rotte, al momento, sono 61 ma aumenteranno fino a 89 nel 2025.

Le mete internazionali (a lungo raggio) per la stagione invernale:

  • collegamenti per New York, sia da Roma che da Milano
  • volo per Tokyo Haneda da Roma
  • voli per Boston da Roma
  • tratta Miami-Roma

Nuovi voli internazionali (a lungo raggio) per la stagione estiva del 2022:

  • San Paolo
  • Buenos Aires
  • Washington
  • Los Angeles

Per quanto riguarda le mete europee, sono previsti voli per:

  •  Parigi, Londra, Amsterdam, Bruxelles, Francoforte, Ginevra

Altre nuove destinazioni con partenza da Roma:

  • Madrid, Atene, Tel Aviv, Cairo, Tunisi e Algeri

ITA compra Alitalia: cenno sulla fase di vendita

Alitalia, durante l’asta, aveva richiesto al nuovo potenziale vettore di bandiera, 290 milioni di euro. La cifra che ITA aveva intenzione di offrire era di 50 milioni. Alla fine, dopo una lunga trattativa, le due società si sono accordate per 90 milioni di euro. Questo punto di incontro è stato raggiunto grazie alla costante mediazione del governo, già da tempo convinto che il passaggio del marchio Alitalia Spa ad una nuova gestione, fosse un processo ormai indispensabile.

Inoltre, ITA dichiara che la digitalizzazione è uno dei punti-cardine della strategia commerciale d’azienda. A tal proposito, la società prevede investimenti importanti in sistemi e piattaforme digitali per garantire al cliente un’esperienza di viaggio di qualità, aspetto che l’ex Alitalia, ha spesso trascurato.

Lascia un commento